Storia della sezione

Associazione Nazionale Carabinieri
Sezione Carabiniere Umberto Erriu M.O.V.C.
Oristano

 

 

Cenni storici

All’inizio del 1929  ex militari dell’Arma dei Carabinieri Reali residenti in Oristano e paesi limitrofi nell’incontrarsi tra loro si accordarono di riunirsi, tutti insieme, allo scopo di valutare la possibilità di far nascere in città una sezione dei  militari in congedo e far parte così della “Federazione Nazionale del Carabiniere Reale “ con sede in Roma.  Stabilirono che la riunione, previo invio di regolare invito al domicilio degli ex  Carabinieri Reali, si sarebbe tenuta il 9 giugno 1929 in Oristano, via Garibaldi nr. 25.

Il 9 giugno 1929 aderirono personalmente all’incontro  i signori: “ Bruno Francesco, Fadda Raffaele, Passafiume Antonio, Loddo Salvatore, Marroccu Cesare, Rundini Raffaele, Orrù Francesco, Urru Antonio, Campus Giuseppe, Sechi Angelo, Mura Efisio, Scintu Francesco, Castangia Severino, Sulas Battista Agostino,Masala Augusto, Perria Giovanni, Manca Agostino, Saba Giuseppe, Poddighe Francesco e Satta Francesco” e si fecero rappresentare, con regolare delega, i signori: “ Orrù Giuseppe, Carta Salvatore, Nurra Giovanni, Mura Antonio, Linaldeddu Sebastiano, Loddi Giuseppe, Oggiano Beniamino e Sanna Emanuele”.

Su invito dei presenti prese la parola il signor Campus Paolo Giuseppe, Brigadiere dei Carabinieri Reali a cavallo, pensionato, il quale dopo aver illustrato lo scopo della riunione e letto alcuni articoli dello Statuto della Federazione Nazionale del Carabiniere Reale invitò i presenti a votare favorevolmente affinchè anche in Oristano come in altri paesi dell’isola, venisse costituita la sezione dei militari dell’Arma in congedo. Tutti si espressero favorevolmente per cui subito si passò alla elezione, mediante  appello nominale, delle cariche sociali che portò al seguente risultato:
Campus       Giuseppe             Presidente
Manca        Agostino             Vice presidente
Bruno        Francesco           Consigliere
Passafiume Antonio                “      “
Scintu       Francesco             “      “
Fadda        Raffaele              “      “
Masala       Augusto                “      “
Marroccu   Cesare               Sindaci effettivi
Sechi        Angelo
Castangia   Severino             Sindaci supplenti
Carta        Salvatore
Saba         Giuseppe           Segretario Cassiere

Dell’avvenuta costituzione della Sezione dei Carabinieri Reali in Congedo con sede in Oristano il Presidente  ne diede comunicazione  alla locale Stazione Carabinieri, al Commissariato di P.S. ed alla Sezione della R. Guardia di Finanza.

Si trascrivono, qui di seguito, il verbale dell’assemblea generale del 9 giugno 1929 e verbale di deliberazioni del consiglio di amministrazione del 23 giugno 1929:

Verbale di assemblea generale del 9 giugno 1929

L’anno millenovecentoventinove addì 9 del mese di giugno in Oristano.
Previo regolare invito a domicilio si sono invitati gli ecs militari dell’Arma dei Carabinieri Reali in congedo residenti in questa città e paesi limitrofi allo scopo di avere uno scambio di idee per costituire qui una Sezione dei militari stessi  e far parte della “Federazione Nazionale del Carabiniere Reale” residente a Roma.
Intervennero i seguenti:
1    Bruno          Francesco
2    Fadda          Raffaele
3    Passafiume     Antonio
4    Loddo         Salvatore
5    Marroccu     Cesare
6    Rundini       Raffaele
7    Orrù           Francesco fu Giovanni
8    Urru         Antonio
9    Campus       Giuseppe
10   Sechi       Angelo
11   Mura       Efisio
12   Scintu       Francesco
13   Castangia   Severino
14   Sulas         Battista Agostino
15   Masala     Augusto
16   Perria       Giovanni
17   Manca     Agostino
18   Saba         Giuseppe
19   Poddighe     Francesco
20   Satta       Francesco
Si fecero rappresentare con regolare delega i signori:
1  Orrù Giuseppe da Rundini Raffaele
2  Carta Salvatore da Orrù Francesco fu Giovanni
3  Nurra Giovanni da Marroccu Cesare
4  Mura Antonino da Fadda Raffaele
5  Linaleddu Sebastiano da Saba Giuseppe
6  Loddi Giuseppe da Mura Efisio
7  Oggianu Beniamino da Campus Giuseppe
8  Sanna Emanuele da Scintu Francesco.
Il sig. Campus Giuseppe invitato al riguardo , illustrò  lo scopo della riunione secondo l’invito diramato e, dopo di aver letto alcuni articoli dello Statuto della Federazione suindicata, invitava gli intervenuti  a votare favorevolmente affinchè anche in questa Città venisse costituita la Sezione dei militari dell’Arma in congedo come ne esistono in altri comuni dell’isola.
Ad unanimità di voti si rispose affermativamente e subito si procedette alla elezione delle cariche sociali per appello nominale col seguente risultato:
Campus Giuseppe                          Presidente
Manca Agostino                          Vice Presidente
Bruno Francesco                         Consiglieri
Passafiume Antonio
Scintu Francesco
Fadda Raffaele
Masala Augusto
Marroccu Cesare                           Sindaci effettivi
Sechi Angelo  
Castangia Severino                     Sindaci supplenti
Carta Salvatore
Saba Giuseppe                         Segretario Cassiere.
Dopo i ringraziamenti degli eletti alle cariche sociali la riunione si scioglie inneggiando al Re e all’Arma dei Carabinieri.
Fatto, letto e chiuso in data di cui sopra ci sottoscriviamo.


Consigliere                                Il Presidente                                  Il segretario

F. Bruno                                      G. Campus                                     Giuseppe Saba      

Verbale di deliberazioni del Consiglio di amministrazione del 23 giugno 1929

L’anno millenovecentoventinove addì ventitre, VII, del mese di giugno nella sede propria si è riunito il Consiglio di amministrazione della Sezione dei Militari dell’Arma in congedo per discutere e deliberare sul seguente ordine del Giorno:
1.Comunicazioni diverse
2.Varie.

Sono intervenuti i signori:
Campus Giuseppe                            Presidente
Manca Agostino                            Vice Presidente
Bruno Francesco                            Consiglieri
Passafiume Antonio
Scintu Francesco
Fadda Raffaele
Masala Augusto    
Marroccu Cesare                           Sindaci effettivi  
Sechi Angelo  
Castangia Sceverino                        Sindaci supplenti
Carta Salvatore
Saba Giuseppe                         Segretario Cassiere.

Alle ore 18,30, Il Presidente, inizia lo svolgimento dell’o.r.g. e comunica:
a) Di avere partecipato alla locale Stazione dei Carabinieri Reali e Commissariato di P.S. la   costituzione della Sezione com’è noto avvenuta il 9 del corrente mese, dando lettura dei relativi rapporti;

b) Di aver scritto a N° 17 ex militari dell’Arma assenti all’atto della costituzione della Società invitandoli di aderirvi dando lettura della copia relativa;

c) Comunicato una lettera del Signor Presidente  della Sezione Reale delle R. Guardie di Finanza con cui si congratula della costituzione della Sezione dell’Arma e della conseguente risposta;

d) Dato lettura della lettera scritta dal Sig. Careddu Giovanni residente a Simascis in risposta ad una sua di adesione alla Sezione;

e) Fatto presente che i Sig.ri Casu Amedeo di Silì e Tosciri Ignazio e Pau Cuccu Francesco hanno approvato la costituzione della Sezione e quindi di volervi far parte. Lo stesso Presidente fa conoscere che in avvenire non è necessario  che vengano invitati i Sig.ri Sindaci effettivi e supplenti i quali a mente dell’art. 9 dello Statuto devono fare opera di controllo sull’andamento della Società, e quindi non è prescritto  che siano presenti ad ogni singola riunione di consiglio.

Il sig. Consigliere Bruno Francesco propone che la quota sociale venga pagata dal 1° luglio p.v., ed il consiglio, unanime, approva.

Dopo una scambio di vedute circa la provvista del vessillo della partecipazione alla Federazione della costituzione della Sezione e di altre di poca importanza, il Presidente propone ed il Consiglio approva, che nei comuni di Donigala Fenugheddu, Silì, Simascis e S. Giusta vengano nominati dei rappresentanti della Società a cui potersi rivolgere per circostanze attinenti alla stessa.

Il Presidente si riserva di far conoscere la scelta dei nomi per l’approvazione.

Di quanto precede si è compilato il presente verbale che dopo letto viene approvato e sottoscritto.

Il Consigliere                                Il Presidente                                  Il Segretario
  P. Scintu                                    Brig. P. G. Campus                         Giuseppe Saba

 

              All’assemblea del  29 settembre 1929 furono consegnate, agli iscritti al sodalizio,  le tessere ed il distintivo e su proposta del presidente si convenne di acquistare la bandiera nazionale. Nella stessa seduta fu nominata madrina della bandiera sociale la signorina  Campus Celestina, così come risulta dal verbale qui di seguito trascritto:

 Verbale d’assemblea generale del 29-9-1929

L’anno millenovecento ventinove, addì 29 Settembre in Oristano.

Previo regolare invito a domicilio si è convocata l’Assemblea Generale dei Soci in 1 convocazione alle ore 16 e qualora fosse andata deserta alle ore 17 la 2, per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del Giorno
Comunicazioni varie.
Distribuzione delle tessere e distintivi
Nomina della madrina della Bandiera sociale.
Sono intervenuti i Signori:
Campus Giuseppe
Satta Francesco
Orrù Francesco
Carta Salvatore
Marroccu Cesare
Sechi Angelo
Saba Giuseppe
Manca Agostino
Nurra Giovanni
Passafiume Antonio
Cadoni Giovanni
Sanna Giuseppe
Masala Augusto
Fadda Raffaele
Gallisai Salvatore
Scalas Giovanni
Mura Efisio
Oggiano Beniamino
Sanna Anacleto

Riconosciuta valida la riunione, il Presidente alle ore 17 circa riferisce:

a) Subito dopo la costituzione della società di aver riferito tale atto alla locale Stazione dei Carabinieri a al Commissariato di P.S., nonché la Federazione Nazionale del Carabiniere Reale in Roma per la immatricolazione;

b) Di essersi occupato d’accordo col Consiglio d’Amministrazione della propaganda affinchè altri militari dell’Arma in congedo venissero a far parte della società ottenendo l’adesione di altri 16 individui e quindi l’attuale numero di soci di essere 44;

c) Che vari soci non trovansi in regola con la quota sociale di adempiere sollecitamente al loro obbligo per evitare le inevitabili conseguenze;

d) Di avere commissionato la Bandiera Sociale alla Unione Cooperativa di Milano spendendo un primo acconto di £ 125, mentre altre £ 118 verranno spedite al ricevimento del labaro, cosicché questo verrà a costare £ 243, però senza le diciture sui lembi della cravatta che verranno ricamate da persona competente di qui;

e) che la predetta Spett. Federazione, ha fatto pervenire nr. 28 tessere che vanno dal 1929 al 1933 e nr. 28 distintivi per l’importo complessivo di £ 158: tanto l’una che l’altro vengono distribuite nel numero di 19.

Il Presidente propone che la madrina della Bandiera in occasione della sua benedizione, venga nominata a schede segrete.

Si è avuto il seguente risultato:

La signorina Campus Celestina, voti         Nr. 16

Una delle signorine Sechi Eugenio voti   Nr.   2

Voti in bianco                                                    Nr.    1.

Il  Presidente  ringraziato sentitamente l’assemblea per la preferenza data alla sua figliola mentre raccomanda vivamente che tutti abbiano a pagare puntualmente la quota sociale senza della quale non si potrà costituire il fondo di cassa necessario per le spese della cerimonia  della Benedizione della Bandiera, raccomanda che alcuni soci non si lascino prendere dal malumore , dal dubbio o dalla sfiducia e specialmente col non dare retta alle malelingue  su situazioni di certi avversi alla Società e che si pongono fuori per certe idee loro bizzarre ben note in città.

Di quanto precede si è compilato il presente verbale che dopo letto è sottoscritto.

Il Consigliere                                Il Presidente                                  Il Segretario
P. Scintu                                  Brig. P. G. Campus                         Giuseppe Saba

 

Il I° dicembre 1929 il socio Gallisai Salvatore fu nominato Porta Bandiera e si stabilì che la benedizione della bandiera sarebbe avvenuta l’8 gennaio 1930 ricorrenza delle nozze di Sua Altezza Reale il Principe ereditario.

L’8 gennaio 1930 presso il teatro “ Sacra Famiglia ” annesso al Palazzo Vescovile alla presenza di autorità civili e militari, Associazioni d’Arma, ed un folto pubblico, S. E. Mons. Arcivescovo Giorgio Del Rio benedì la Bandiera la quale a fine cerimonia, in corteo, fù portata alla sede dei Carabinieri Reali in Pensione ove per tutto il giorno proseguirono i festeggiamenti.

Il 21 dicembre 1930 la sezione fu intitolata al Carabiniere a cavallo M.O.V.M. Giovanni Battista Scapaccino. Primo  Carabiniere in Italia insignito di tale Alta onorificenza con la seguente motivazione:

 ” Per aver preferito farsi uccidere dai fuoriusciti nelle mani dei quali era caduto piuttosto che gridare ” Viva la Repubblica” cui volevano costringerlo, gridando invece “Viva il Re”. Pont des Echelles (Savoia) 3 febbraio 1834 “

Con delibera del  27 gennaio 1937 fu deciso l’acquisto presso lo  “ Studio Industrializzato Ricamo “ con sede in Roma  del Labaro Gagliardetto ed il successivo 28 febbraio 1937 alla presenza del potestà di Oristano Cav. Paolo Lugas, Capitano dei CC Schirillo Cav. Uff. Antonio ed altre autorità il canonico Mons. Trudu Giovanni benedì il drappo. Madrina la signorina Iole Bruno.

Negli anni a seguire la sezione proseguì la sua opera e nel 1999, in seno ad essa fù istituito  il Nucleo di Volontariato e nel 2000 quello delle Benemerite.

Nucleo Volontariato

Con provvedimento nr. 1148/1 Vol. del 19.11.1999  nr. 68 del Registro Presidenza Nazionale Carabinieri in Congedo di Roma, fu istituito il Nucleo Volontariato composto da  23 soci a cui si unirono, successivamente, 18 benemerite. Durante la sua esistenza,  sotto la guida del  M. A. s. UPS Antonio Deidda, il Nucleo si occupò di portare  assistenza agli anziani, minori, portatori di handicap, emarginati, protezione e valorizzazione ambiente, collaborazione con le Forze Armate e di Polizia in occasione di eventi calamitosi naturali, ottenendo vari riconoscimenti e apprezzamenti per l’opera prestata. Fu sciolto il 30 giugno 2006.

Benemerite

Il 12 febbraio 2000, su iniziativa dell’allora presidente  della Sezione  Cav. M.M. Nico Giampiero, nacque  il Gruppo delle Benemerite composto da “ mamme, sorelle, mogli e figlie ”  di appartenenti all’Arma dei Carabinieri.  Conta 17 unità che fanno  capo alla signora Rosanna Matzedda vedova  Ballisai. Tra le benemerite militano le socie d’onore Anna Maria Marras vedova Deiana,  Maria Vitalia Cabiddu madre carabiniere Erriu e Simonetta Bastianello, vedova Brig. Renzo Lampis M.A.V.M. .

Nel 2007, dopo anni di attesa, su proposte avanzate dal  Comandante Provinciale Ten. Col. Mario Ligi e dal Gen. di Brig. Gilberto Murgia, Comandante della Legione CC di Cagliari, il Comando Generale dell’Arma concesse l’attuale sede che fu intitolata alla memoria del Carabiniere Umberto Erriu M.O.V.C. concessa con la seguente motivazione:

 Capo pattuglia automontata mentre si apprestava, insieme ad un collega, al controllo degli occupanti un’autovettura in sosta, veniva fatto segno ad improvvisa azione di fuoco. Benchè gravemente ferito, tentava di reagire con le armi in dotazione ma, ormai privo di forze, si accasciava al suolo, immolando la sua giovane esistenza”. Splendido esempio di non comune ardimento e di altissimo senso del dovere spinti fino all’estremo sacrificio”. 20 aprile 1988 Castel Maggiore (BO)

                 L’inaugurazione della sezione avvenne il 13 ottobre 2007 alla presenza di autorità civili, religiose, militari ed associazioni varie. Madrina  la signora  Maria Vitalia Cabiddu  madre del carabiniere ERRIU Umberto.

Il 4 aprile 2008 la Presidenza Nazionale Carabinieri in Congedo Roma, su proposta dell’allora consiglio, con proprio decreto nominò socie d’onore le signore:

  • Anna Maria MARRAS, vedova dell’Appuntato Antioco DEIANA M.O.V.C. ucciso a Genova, dalle Brigate Rosse, l’8 giugno 1976 durante un servizio di scorta ad alto magistrato;
  • Maria Vitalia CABIDDU madre del Carabiniere Umberto ERRIU M.O.V.C. ucciso il 24 aprile 1988 in Castel Maggiore (BO) durante un servizio di pattuglia automontata.

Le varie sedi
Via Garibaldi 25 in  locale di proprietà del presidente Campus Paolo Giuseppe;
Vico Arcais nr. 5 presso Caserma Carabinieri Oristano;
Via Lazio presso Comando Provinciale Carabinieri Oristano;
Via Tirso Oristano;
Via Versilia nr. 75 presso ex chiesa San Paolo;
Via Ernesto Campanelli nr. 35/A, attuale sede.

Albo d’oro dei presidenti
Dal 09- 06-1929 al 24-03-1945  Brigadiere a cavallo         Campus       Paolo               Giuseppe
Dal 25-03-1945 al 11-12-1952    Maresciallo Maggiore       Langiu         Antonio
Dal 12-12-1952 al 24-10-1974    Maresciallo Maggiore       Marroccu  Giuseppe
Dal 25-10-1974 al 08-03-1983   Maresciallo Maggiore      Murru         Virgilio
Dal 09-03-1983 al 30-10-1983   Maresciallo Maggiore     Fadda          Flavio
Dal 31-10-1983 al 26-01-1984    Maresciallo Maggiore     Maceli         Luigi  
Dal 27-01-1984 al 24-02-1989    Maresciallo Maggiore    Foddis         Antonio
Dal 25-02-1989 al 18-05-1989    Colonnello                         Scarano      Pasquale
Dal 19-05-1989 al 19-01-1990    Carabiniere                       Deligio         Pietrino
Dal 20-01-1990 al 12-06-1994   V. Brigadiere                     Meloni         Eliseo
Dal 13-06-1994 al 26-02-1996    Maresciallo Maggiore    Ballisai       Luciano
Dal 27-02-1996 al 27-02-2006   Maresciallo Maggiore    Nico             Giampiero
Dal 28-02-2006 al 11-02-2011   Maresciallo A. s. UPS      Barbato      Orlando
Dal 12-02-2011 al _________ Maresciallo Ordinario   Troncia      Giovannino

Consiglio di amministrazione in carica

TRONCIA Giovannino                              Presidente
MONTISCI          Francesco                      V. Presidente
PREVETE           Aniello                             Segretario  
PAIS                     Francesco                      Consigliere
PISANO               Sandro                               ”             “
DEIDDA            Antonio                               “              “
QUATTRANNI Mario                                  “                “
SERRA                Sebastiano                        “               “
MANNU            Franco                                “               “
TENARDI         Francesco                          “               “
ECCA                 Enrico                              Sindaco revisore
NICO                  Giampiero                             ”            ”
MATZEDDA      Rosanna                            Responsabile delle Benemerite

Date significative per la Sezione
09 giugno 1929       nascita della sezione
01 dicembre 1929    nomina a porta bandiera  del socio Gallisai Salvatore
08 gennaio 1930       benedizione della bandiera
21 dicembre 1930    La sezione viene intitolata  al Carabiniere a Cavallo M.O.V.M. Giovanni  Battista  Scapaccino
28 febbraio 1937      benedizione dello stendardo
19 novembre 1999   Istituzione Nucleo Volontariato
12 febbraio 2000      Istituzione Benemerite
30 giugno 2006        Scioglimento Nucleo Volontariato
13 ottobre 2007      Inaugurazione sede Sezionale intitolata al Carabiniere M.O.V.C. Umberto Erriu
04 aprile 2008          Nomina a socie d’onore delle signore  Maria Vitalia Cabiddu e Anna Maria Marras

 

Medagliere
Brigadiere    Renzo        Lampis  M.A.V.M. alla memoria
Appuntato    Antioco     Deiana   M.O.V.C.  alla memoria
Carabiniere  Umberto    Erriu      M.O.V.C.  alla memoria
Appuntato    Murru        Antonio M.B.V.C.

Oristano, 10 aprile 2012

Il Segretario
Luogotenente in pensione
Cav.  Aniello Carmine Prevete

Magbo Marketplace New Invite System

  • Discover the new invite system for Magbo Marketplace with advanced functionality and section access.
  • Get your hands on the latest invitation codes including (8ZKX3KTXLK), (XZPZJWVYY0), and (4DO9PEC66T)
  • Explore the newly opened “SEO-links” section and purchase a backlink for just $0.1.
  • Enjoy the benefits of the updated and reusable invitation codes for Magbo Marketplace.
  • magbo Invite codes: 8ZKX3KTXLK